Grandi nelle gambe, deboli nella mente. Il Napoli ha paura di se 
stesso, ha perso un po’ la sua gamba e teme il suo animo lontano dalla 
Champions league.
E’ cresciuto, ha affrontato le sue paure e superato immensi ostacoli, ma questa crescita l’ha messo dinanzi ad un pauroso bivio.
Non possiamo sapere che strada percorrerà. Ha perso un po’ di contatto 
in un campionato che vacilla, ma il tempo per rimediare c’è.
La sfida Napoli – Genoa ha sempre un sapore particolare. Mai un legame 
profondo tra i ventidue in campo, negli anni mi è sempre sembrata una 
profonda esagitazione irriverente nei confronti di tifosi mescolati tra i
 settori, che sono l’essenza pure del gemellaggio e fingono spesso di 
non guardare quello che fanno i calciatori per cercare di scinderlo.
Questo gemellaggio ha un’anima, come se un croupier abile ne avesse 
mescolato le carte ad una ad una, un genoano, un napoletano, un genoano e
 un napoletano. Così come i sediolini, così come se un grifone ed un 
asinello si amassero all’ingresso del San Paolo.
Eppur mi chiedo cosa sarebbe accaduto se quel pareggio non avesse 
decretato un contemporaneo ritorno nella massima serie? O quei criptici 
rimpianti causanti divisioni da Lavezzi a Milito fino a Criscito, dove 
c’avrebbero portato se non ci fossero state due tifoserie così solide?
Spero che questa volta il risultato dica la verità, che non ci siano 
supposizioni arbitrali, in una settimana durante la quale ci siamo 
goduti eventi schifosi come di capelli neri e lunghi in fuga da un 
arresto o eventi epocali come il piano politico sportivo di Micheli per 
trasformare il suo lavoro in una concretezza chiamata Vargas.
Godiamoci questo derby con lo spirito giusto, cerchiamo di vincere senza
 Lavezzi e con Gianluca Grava in campo, questa squadra necessita della 
sua rabbia agonistica. Lui ha la strada mentale per ridare la carica al 
Napoli e poi io lo tengo al fantacalcio. Pensaci Walter.
Domenico Serra 

Nessun commento:
Posta un commento